Mancavano ancora quindici anni a che l’Italia fosse unificata e oltre 50 anni alla messa su strada della prima automobile Fiat. Nella medesima Regione dalla quale questi due importanti eventi presero inizio, la Famiglia Mazzetti cominciò la propria attività di distillazione nel cuore del Monferrato.

Nel 1846 Filippo Mazzetti (1816-1855) fondò a Montemagno la sua prima distilleria per la produzione di Grappa. In quei tempi le vinacce, dalle quali da sempre la grappa nasce per distillazione, erano principalmente considerate un materiale di disavanzo del processo di produzione del vino: per incuria ed impreparazione di molti vinificatori, spesso esse non erano conservate e selezionate al meglio, come oggi avviene per poter essere distillate ad arte.
Dicono che Filippo, e dopo di lui il figlio Luigi, solevano spesso rammaricarsi dello spreco che si faceva di questa nobile materia prima che invece poteva essere nobilitata, trasformandola in un pregiato e inimitabile distillato: la Grappa.
La distillazione, o “distillatio” in latino, è un processo di lavorazione effettuato con una fonte di calore che crea l’evaporazione delle parti volatili di una sostanza ad una precisa temperatura, denominata punto di ebollizione con successiva trasformazione (ricondensazione) del vapore in liquido.
Requisiti Fondamentiali Per L’ottima Riuscita Del Prodotto
- Selezione Materia Prima
- Distillazione in Tempi Brevi
- Metodo di Distillazione Discontinuo
